Chiesa della Madonna Addolorata
L'edificio risale al 1838 su progetto dell'architetto Lorenzo Turco

Scheda di dettaglio
La chiesa, a croce greca, poggia le proprie basi sulle fondamenta di una costruzione risalente al XII secolo.
La struttura presenta una copertura a botte decorata con stucchi; all'altezza del transetto si innalza una cupola circolare recante sui quattro pennacchi le raffigurazioni dei quattro evangelisti. Sulla cantoria, situata sopra la zona d'ingresso, è presente un organo a canne donato nel 1884 da Vincenzo Starace. Nella navata, entro piccole cappelle, sono posizionati i semplici altari di santa Lucia, della Crocifissione di Gesù, di San Giovanni Battista e dell'Immacolata. I due bracci del transetto accolgono gli altari dedicati all'Addolorata, con pala della Deposizione dalla croce, e a San Pietro, con tela raffigurante il Martirio di san Pietro. Nei due bracci si aprono inoltre i cappelloni di san Rocco e del Santissimo Sacramento.
Iniziata nel 1838, fu portata a termine nel 1875. L'aorologio attiguo fu costruito tra il 1838 e il 1840.