Descrizione
Con la nuova versione del sito web, l'Amministrazione comunale mette a disposizione dei propri cittadini nuovi servizi comunali in forma completamente digitale, attivabili quindi in autonomia dal cittadino senza la necessità di recarsi agli sportelli. Per la realizzazione, sono state adottate le metodologie ed i modelli predisposti dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale sulla base dei quali nuovi servizi verranno attivati nel prossimo futuro.
In questo modo, il Comune applica pienamente quando previsto dall'articolo 7 del Codice dell'Amministrazione Digitale, il quale sancisce il diritto del cittadino di fruire dei servizi erogati dagli Enti Pubblici in forma digitale, accessibile e in modo integrato, tramite gli strumenti telematici messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni e tramite SPID o CIE, anche attraverso dispositivi mobili.
Si tratta di una vera rivoluzione nella gestione dei rapporti con il cittadino, il quale avrà a disposizione un ambiente facile da usare e molto familiare, in cui trovare informazioni più comprensibili sui servizi di cui ha bisogno, con la possibilità di prenotare un appuntamento con un ufficio comunale, di autenticarsi attraverso la propria identità digitale SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica) per poter inviare una pratica, di rimanere aggiornato attraverso AppIO e l'e-mail sullo stato di avanzamento della sua domanda, fino ad ottenere l'esito finale. Se lo desidera, anche tutto da smartphone.
L'operazione è stata resa possibile anche grazie ai finanziamenti previsti dal PNRR UE per la digitalizzazione, misura 1.4.1, e consente di fornire al cittadino un ambiente interoperabile, nell'ambito dell'istruttoria del procedimento amministrativo, con l'infrastruttura telematica comunale e con altre banche dati di rilevanza nazionale. Ciò si traduce nei confronti dell'utente in semplificazione e riduzione significativa dei tempi di attesa, come ad esempio già testimoniato dalla comoda modalità di pagamento multicanale per qualsiasi tributo comunale, offerta dal nuovo servizio PagoPA.
Così come per i siti web, anche per la realizzazione dei servizi i riferimenti normativi e la documentazione sono molto ricchi e permettono di entrare nel dettaglio dell’esperienza di fruizione che i Comuni italiani offriranno a cittadini e imprese.
Il sito istituzionale metterà in risalto tra l'altro, nelle sezioni dedicate, vari eventi e luoghi simbolo del territorio.
I servizi attivati, classificati secondo l’etichetta “cittadino attivo”, sono:
1. Richiedere l’accesso agli atti;
2. Presentare domanda per assegno di maternità;
3. Richiedere permesso per passo carrabile;
4. Presentare domanda di agevolazione tributaria;
Sono, inoltre, disponibili i servizi offerti tramite la piattaforma ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, tra i quali:
Richiesta cambio di residenza, Servizi anagrafici dedicati ai cittadini comunitari, Rilascio in tempo reale di certificazioni anagrafiche e certificati di iscrizione nelle liste elettorali.
A breve, verranno attivati ulteriori servizi, attualmente sperimentali:
- Richiesta contrassegno per parcheggio invalidi
- Richiesta occupazione giornaliera del suolo pubblico per attività manutentive
- Richiesta agevolazioni scolastiche
- Richiesta contributi economici con graduatoria (relativi a bandi/avvisi in corso)
- Richiedere la sepoltura di un defunto
Inoltre si aggiungono altri 3 servizi, che sono invece collocati e finanziati nella sezione della misura dedicata ai siti web:
- prenotazione appuntamenti
- segnalazione dei problemi in città
- richiesta di assistenza