Autenticazione di sottoscrizione

  • Servizio attivo

Autenticazione della firma apposta su documenti o di copie

A chi è rivolto

Utenti

Alezio

Chi può fare domanda

Chiunque nell'ambito delle autenticazioni previste dalla normativa

Descrizione

AUTENTICAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE:

L’autenticazione della sottoscrizione consiste nell’attestazione del pubblico ufficiale che la firma del dichiarante è stata apposta in sua presenza dopo averne accertato l’identità.

Può essere effettuata presso gli sportelli dei Servizi Demografici per i seguenti atti:

  • istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà da presentare a privati
  • istanze e dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà da presentare agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di servizi pubblici al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici (ad esempio pensioni, contributi)
  • passaggio di proprietà di beni mobili registrati
  • quietanza liberatoria assegni (L. 386/1990)
  • atti previsti dal Codice di Procedura Penale

L'autenticazione di sottoscrizione è un atto amministrativo fattibile nei casi previsti dalla normativa ed è strettamente connessa alla tipologia dell'atto sottoscritto. Pertanto autenticazioni su dichiarazioni di impegno, accettazioni di incarichi e rinunce agli stessi, dichiarazioni a contenuto negoziale, delega a condurre un veicolo, procure e deleghe generiche configuranti una procura possono essere autenticate soltanto presso il notaio o altro ufficiale incaricato dalla norma speciale in materia.

Per tutte le altre istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà da presentare agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di servizi pubblici non è richiesta l’autentica della firma (DPR 445/2000).

Normativa speciale:

  • L’art. 31, comma 3 lettera e), della Legge 4 maggio 1983, n. 184, come sostituito dall’art. 3 della Legge 31 dicembre 1998, n. 476, secondo cui “anche l’impiegato comunale delegato all’autentica” può autenticare le firme degli aspiranti adottanti, apposte sull’atto di consenso richiesto dall’autorità straniera nel caso di adozione internazionale di minore;
  • l’art. 39 del Decreto Legislativo 28 luglio 1989 n. 271 contenente norme di attuazione del codice di procedura penale, che attribuisce al sindaco o suo delegato la competenza ad autenticare le sottoscrizioni di nomina del difensore, del mandato o procura speciale o di qualsiasi atto per il quale il nuovo codice di procedura penale prevede tale formalità;
  • l’art. 79 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 che disciplina la sottoscrizione apposta in calce alla manifestazione di volontà alla cremazione, effettuata dai congiunti del defunto in mancanza di disposizione testamentaria;
  • il D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169 in materia di elezione degli organi degli ordini professionali, che disciplina l’espressione del voto per corrispondenza, con l’autenticazione della firma sulla busta da parte, tra gli altri, di funzionari incaricati dal sindaco;
  • l’art. 7 del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge 248/2006, che attribuisce la competenza agli “uffici comunali”, e in particolare ai funzionari incaricati dal Sindaco, per l’autenticazione delle firme sugli atti e dichiarazioni aventi ad oggetto l’alienazione dei beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi;
  • l’art. 14, comma 1, della legge 21 marzo 1990, n. 53, contenente misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale, e successive modificazioni, attribuisce agli incaricati del sindaco la competenza ad eseguire le autenticazioni delle firme dei sottoscrittori di liste e candidature nell’ambito del procedimento elettorale.

Come fare

Il servizio di autenticazione di firma può essere effettuato al domicilio del dichiarante esclusivamente per le persone che per motivi di salute sono impossibilitate a recarsi presso gli uffici.

Cosa serve

Il cittadino deve presentarsi presso lo Sportello Demografici con documento di riconoscimento in corso di validità e con l’atto su cui autenticare la firma, la quale sarà apposta dinnanzi al funzionario incaricato.

Cosa si ottiene

Autenticazione

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo

16 Euro

Autentica di firma

Marca da bollo

16 Euro

Autentica di copie. Una ogni 4 facciate

L'autenticazione è soggetta all'imposta di bollo fatta salva eventuale esenzione prevista dalla normativa in casi specifici (es. tabella B, allegato al d.P.R. n. 642/1972)

Accedi al servizio

Sede Servizi Sociali, Demografici, Cultura e Protocollo

Palazzo della Sede Comunale

Via San Pancrazio, 34 - 73011 Alezio (LE)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Per informazioni e appuntamenti contattare il 0833 281020 o scrivere alla mail di protocollo.

Lun
9:00 -12:00
Mer
9:00 -12:00
Gio
16:00 - 18:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 01/02/2021

Casi particolari

Il servizio di autenticazione di firma può essere effettuato al domicilio del dichiarante esclusivamente per le persone che per motivi di salute sono impossibilitate a recarsi presso gli uffici.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Pagine Sì · Accesso redattori sito