Richiesta pubblicazione matrimonio

  • Servizio attivo

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a chiunque desideri sposarsi secondo quanto stabilito per il matrimonio dal Codice Civile.

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario che almeno uno dei futuri sposi sia residente nel Comune in cui si fa la richiesta.

Alezio

Chi può fare domanda

Uno dei due sposi residenti nel comune

Descrizione

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio, una comunicazione dell'intenzione di sposarsi a cura dell'ufficiale di stato civile. Dopo l'invio della domanda seguirà un'istruttoria da parte dell'ufficio per l'acquisizione della documentazione necessaria (ad es.io dal comune di nascita). Seguirà convocazione per la firma del verbale di pubblicazione alla presenza di un Ufficiale dello stato civile ed il Comune provvederà alla pubblicazione di matrimonio sull'Albo pretorio online del Comune per 8 giorni consecutivi. Gli sposi avranno 180 giorni a partire dalla data di compiuta pubblicazione per contrarre il matrimonio. Pertanto, il verbale di pubblicazione, deve essere sottoscritto entro tale termine, e non prima della data prevista per il matrimonio, pena la scadenza.

Come fare

La richiesta può essere inoltrata da uno dei futuri sposi o da un delegato. Bisogna:

  • inserire alcuni dati relativi ai futuri sposi e alcune informazioni relative al matrimonio che si intende celebrare;
  • pagare quanto previsto per imposta di bollo.

Un funzionario dell'Ufficio Stato Civile prenderà in carico la richiesta e potrà approvarla, rifiutarla o richiedere integrazioni. Dopo la firma del verbale di pubblicazione, il Comune pubblicherà per 8 giorni sul proprio sito web istituzionale la pubblicazione di matrimonio.

Trascorsi almeno 11 giorni dalla pubblicazione il Comune elaborerà il certificato di pubblicazione del matrimonio, necessario per sposarsi. Il matrimonio potrà essere celebrato entro 180 giorni dalla data di pubblicazione dell'atto, trascorsi i quali la procedura verrà considerata scaduta e occorrerà ripresentare la domanda.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:

  • in caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario;
  • documento d'identità dell'altro coniuge;
  • in caso di presenza di un interprete, documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
  • in caso di sposi minorenni, autorizzazione del Tribunale dei Minori;
  • in caso di sposi stranieri, passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento;
  • in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro del culto

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Imposta di bollo

16,00 Euro

se gli sposi sono entrambi residenti nel Comune

Imposta di bollo

32,00 Euro

se uno dei due sposi è residente in un Comune diverso da quello a cui si inoltra la richiesta

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Sede Servizi Sociali, Demografici, Cultura e Protocollo

Palazzo della Sede Comunale

Via San Pancrazio, 34 - 73011 Alezio (LE)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Per informazioni e appuntamenti contattare il 0833 281020 o scrivere alla mail di protocollo.

Lun
9:00 -12:00
Mer
9:00 -12:00
Gio
16:00 - 18:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 01/02/2021

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Pagine Sì · Accesso redattori sito