A chi è rivolto
Utenti demografici residenti o domiciliati nel Comune
Richiedere la carta d'identità
Utenti demografici residenti o domiciliati nel Comune
Il Comune di Alezio emette la nuova Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.), strumento all'avanguardia utilizzabile anche ai fini di identificazione elettronica sulle diverse piattaforme della Pubblica Amministrazione.
E' possibile prenotare un appuntamento presso l'Ufficio Demografici tramite i seguenti canali:
- telefono: +39 0833281020 interno 3
- tramite l'applicativo online
Successivamente, presentarsi allo sportello nel giorno e ora concordati avendo cura di presentare:
Per CIE rilasciate a minori, nel caso in cui sia richiesta con validità per l'espatrio, è necessario il rilascio dell'assenso all'espatrio da parte di entrambi i genitori/esercenti la patria potestà. Se uno dei genitori è impossibilitato a presentarsi può compilare il modulo sotto allegato.
NB: Ai fini dell'identificazione il minore deve essere presente.
Il cittadino iscritto all'AIRE deve richiedere l'emissione del documento presso il proprio Consolato di riferimento.
Nel caso di richiesta da parte di tutore/amministratore di sostegno è necessario presentare il relativo decreto di nomina in corso di validità.
Il documento sarà consegnato entro sei giorni lavorativi dall'emissione. Il documento provvisorio rilasciato il giorno stesso è valevole a tutti gli effetti come documento di riconoscimento nell'ambito del territorio nazionale, come da indicazioni ministeriali.
Donazione degli organi:
In fase di richiesta della CIE, per i maggiorenni, è possibile fornire il proprio assenso/dissenso alla donazione degli organi. Si invita, a tal proposito a visitare il sito Centro Nazionale Trapianti;
L'espressione alla volontà della donazione degli organi è un atto personalissimo, pertanto il titolare non in grado di intendere e di volere, incapace o interdetto non puo' fornire la propria volontà, nemmeno in presenza di tutore/rappresentante.
Identità digitale:
La CIE è uno strumento di identità digitale, utilizzabile mediante l'app CIE-ID. E' possibile utilizzarla anche per l'apposizione di firma elettronica avanzata mediante l'app CIE Sign.
Carte d'Identità Cartacee:
E' possibile il rilascio della carta di identità cartacea valida per l'espatrio solo in caso di motivata e documentata urgenza riferita ad un viaggio all'estero già prenotato e qualora potrebbe non pervenire la Carta d'identità elettronica, entro sei giorni lavorativi dal rilascio (all'interno dei confini italiani è valido il documento provvisorio che viene consegnato allo sportello il giorno dell'emissione), ai cittadini iscritti all'AIRE o ai richiedenti protezione internazionale.
L'art. 5 del Regolamento UE 1157/2019, "sul rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell'Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione", prevede che le carte di identità non conformi alle caratteristiche del regolamento cessino di essere valide al 03/08/2026, salvo eventuale proroga, quando non in grado di soddisfare le norme minime di sicurezza informatica, come accade per le carte cartacee. E' importante quindi rinnovare il proprio documento in tempo utile, prima di tale data.
Cause ostative al rilascio del passaporto e della carta d'identità valida per l'espatrio.
Legge 21 Novembre 1967, n. 1185 art. 3
Non possono ottenere il passaporto e la carta d’identità valida per l’espatrio:
- i genitori che, avendo prole minore, non ottengano l’autorizzazione del giudice tutelare; l’autorizzazione non è necessaria quando il richiedente abbia l’assenso dell’altro genitore, o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio;
- coloro nei confronti dei quali sia stata emessa l'inibitoria prevista dall'articolo 3-bis;
- coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o ammenda, salvo per questi ultimi il nulla osta dell’autorità che deve curare l’esecuzione della sentenza, semprechè la multa o l’ammenda non siano già state convertite in pena restrittiva della libertà personale, o la loro conversione non importi una pena superiore a mesi 1 di reclusione o 2 di arresto;
- coloro che siano sottoposti ad una misura di sicurezza detentiva ovvero ad una misura di prevenzione prevista dagli articoli 3 e seguenti della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
- coloro che, essendo residenti all’estero e richiedendo il passaporto dopo il 1° gennaio dell’anno in cui compiono il 20° anno di età, non abbiano regolarizzato la loro posizione in rapporto all’obbligo del servizio militare.
Si rammenta che la falsa dichiarazione resa ad un pubblico ufficiale costituisce reato.
Gli operatori rimangono a completa disposizione.
- Fototessera a sfondo bianco/chiaro recente (max 6 mesi) conforme alle modalità di acquisizione
- Tessera sanitaria/codice fiscale
- Eventuale precedente carta d'identità e documento di riconoscimento in corso di validità
- Eventuale denuncia di smarrimento/furto della precedente carta di identità presentata presso le Forze dell'Ordine
- Permesso di soggiorno in caso di richiesta da parte di cittadino extra UE
- Bancomat/Carta di credito per il pagamento oppure ricevuta di pagamento PagoPA
- Eventuale assenso del genitore assente per il rilascio del documento valido per l'espatrio
- In caso di persona incapace o assistita: decreto di nomina amministratore di sostegno/tutore
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l’Ufficio Demografici
Paga online il primo rilascio o rinnovo
Paga online i diritti per rilascio da deterioramento, smarrimento o furto
Curiosità:
In caso di presentazione di istanze o richieste ad una Pubblica Amministrazione e qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio. (art. 45 c. 3 DPR 445/2000)
In caso in cui il cittadino che si trovi in stato di infermità, anche temporanea, presso la propria residenza o domicilio, fosse impossibilitato a recarsi presso l'Ufficio per la richiesta della carta di identità è necessario produrre:
- istanza scritta dall’interessato o da un suo familiare/rappresentante con decreto di nomina (modello allegato)
- fototessera conforme alle linee guida
- precedente carta di identità o denuncia di smarrimento/furto
- copia codice fiscale
- ricevuta di pagamento