Autocertificazioni e verifiche

  • Servizio attivo

Sostituisce le certificazioni. Obbligo di presentare autocertificazioni agli enti pubblici

Presentare autocertificazioni e richiedere verifiche

A chi è rivolto

Utenti

Alezio

Come fare

Il Decreto Legge n. 76/2020, (convertito con Legge n. 120/2020) ha introdotto una importante novità in materia di autocertificazioni non soltanto nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi, ma anche nei rapporti tra privati.

Infatti, mentre prima dell’entrata in vigore del decreto, le autocertificazioni erano possibili solo verso i privati che vi acconsentivano, anche questi ultimi ora sono obbligati ad accettare le autocertificazioni.

I privati tenuti ad accettare l’autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva possono richiedere, con il consenso del dichiarante, un controllo all’amministrazione competente al rilascio della relativa certificazione, che è tenuta a fornire conferma scritta, anche attraverso l’uso di strumenti informatici o telematici, della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei dati in suo possesso.

La richiesta deve riportare un esplicito riferimento all’autocertificazione (articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della repubblica n. 445/2000) e ai successivi controlli previsti dall’articolo 71 e, come già avviene tra le pubbliche amministrazioni, si può rilasciare gratuitamente una visura o la conferma dei dati, senza la necessità di dover siglare accordi specifici.

Oltre ad agevolare i cittadini, questa novità fornisce ai privati più garanzie, perché li mette nella condizione di effettuare gli accertamenti che ritengono necessari.

Questa importante novità, oltre ad agevolare il cittadino in termini temporali, può comportare un risparmio economico in termini di imposta da bollo da scontare su diverse tipologie di certificati (ad es.io anagrafici).

A tal fine, si allega un modulo generico utilizzabile per qualsiasi tipologia di autocertificazione.

È possibile prelevare un'autocertificazione delle proprie condizioni anagrafiche anche attraverso il portale ANPR.

Possono fare l'autocertificazione:

- I cittadini italiani
- I cittadini della Comunità Europea
- I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono autocertificare solo i dati e i fatti che possono essere verificati presso soggetti pubblici e privati italiani

Modalità di controllo e verifica:

Le amministrazioni che hanno ricevuto dichiarazioni sostitutive di certificazioni (autocertificazioni, art. 46 DPR 445/2000) o di atti di notorietà (autodichiarazioni, art. 47 DPR 445/2000) provvedono al controllo chiedendo conferma scritta alle amministrazioni che detengono le corrispondenti informazioni. Se il controllo viene chiesto da soggetti privati, questi devono produrre il consenso del dichiarante (cioè la persona che ha firmato l’autocertificazione/autodichiarazione).

E' possibile richiedere il controllo delle autocertificazioni per materie inerenti alla competenza del Comune di Alezio trasmettendo la dichiarazione alla PEC del Protocollo.

Se le autocertificazioni o le autodichiarazioni presentano irregolarità od omissioni rilevabili d’ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione ne dà notizia all’interessato il quale è tenuto a regolarizzare/completare l’autocertificazione/autodichiarazione, altrimenti il procedimento in cui questa è stata presentata non ha seguito (art. 71, DPR 445/2000).

Certificati anagrafici ed elettorali

Come richiedere al tuo Comune 15 tipologie di certificati anagrafici e 2 elettorali

Cosa serve

Cosa si può autocertificare

Con una semplice dichiarazione sostitutiva di certificazione si possono autocertificare:

- Dati anagrafici e di stato civile:

Nascita
Residenza, anche storica
Cittadinanza
Godimento dei diritti politici
Stato civile
Esistenza in vita
Nascita dei figli
Morte del coniuge, del genitore, del nonno, del figlio, del nipote
Maternità
Paternità
Separazione o comunione dei beni
Stato di famiglia, anche storico
Tutte le annotazioni contenute nei registri di stato civile
Titoli di studio e qualifiche professionali

- Titolo di studio:
Qualifica professionale
Esami sostenuti
Titolo di specializzazione
Titolo di abilitazione
Titolo di aggiornamento
Titolo di qualificazione tecnica
Titolo di formazione
Situazione economica - fiscale e reddituale

- Reddito
Situazione economica
Assolvimento obblighi contributivi
Possesso e numero di codice fiscale
Possesso e numero di partita IVA
Tutti i dati contenuti nell'anagrafe tributaria
Vivere a carico
Posizione giuridica

- Legale rappresentante
Tutore
Curatore
Non aver riportato condanne penali
Altri dati

- Iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle Pubbliche Amministrazioni
Posizione agli effetti degli obblighi militari
Stato di disoccupazione
Qualità di pensionato e categoria di pensione
Qualità di casalinga
Qualità di studente
Iscrizione ad associazioni o formazioni sociali
Cosa non si può autocertificare

- Certificati sanitari e veterinari
Certificati di conformità CE
Certificati di marchi e brevetti
Come si fa l'autocertificazione e chi la può fare

Va presentata in carta semplice, firmata dall'interessato, senza autentica di firma e senza bollo, con allegato documento di riconoscimento (carta d'identità, patente, documento con foto rilasciato da un'amministrazione statale, ecc.).

Puo' essere anche sottoscritta apponendo firma digitale o FEA (Firma Elettronica Avanzata) tramite l'utilizzo della propria C.I.E. (Carta d'Identità Elettronica) attraverso l'app CIESign e trasmessa telematicamente, in tal caso non vi è necessità di allegare un documento di riconoscimento.

Può essere presentata da un'altra persona o essere inviata per posta o telematicamente.

Cosa si ottiene

Pagamento tributo

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Comunicati

Certificati anagrafici ai fini successori-ereditari. Storici o originari di famiglia

Informazioni in merito al rilascio

Data di pubblicazione: 29/01/2025

Ulteriori dettagli
Notizie

Novità per le autocertificazioni: puo' essere utilizzata anche tra privati (banche, poste, assicurazioni, aziende ecc.)

Notizia

Data di pubblicazione: 27/10/2021

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Pagine Sì · Accesso redattori sito